Descrizione
I Volailles du Gers IGP comprendeno polli, pollastre e capponi grigi, rossi, bianchi e neri, tacchini neri, faraone e capponi di faraona. Tutte queste razze provengono da ceppi rustici Grigio del Gers a crescita lenta.
Zona di produzione
La zona di produzione dei Volailles du Gers IGP comprende il dipartimento del Gers e i territori limitrofi nei dipartimenti Alta Garonna, Landes, Lot-et-Garonne, Pirenei Atlantici, Alti Pirenei e Tarn-et-Garonne.
Metodo di produzione
I volatili ricevono un'alimentazione naturale composta essenzialmente di vegetali e minerali di cui almeno l'80% sono cereali. Vengono allevati all'aria aperta o in libertà. Gli animali vengono macellati ad un'età vicina della maturità sessuale. La durata di allevamento è due volte superiore a quella degli allevamenti standard.
Aspetto e sapore
Le carni dei Volailles du Gers IGP sono sode, con pelle estremamente sottile e qualità gustative superiori. La faraona è molto richiesta per la sua carne scura, decisamente magra, profumata e caratterizzata da un vago gusto di selvaggina. Il tacchino ha carni più grasse e tenere.
Storia
La notorietà della Volaille du Gers IGP è storica ed è legata alla presenza di allevamenti tradizionali di pollame nelle fattorie di questa regione, dedicata da secoli alla pollicoltura. Il pollo grigio del Gers è molto rinomato e la sua produzione è stata rilanciata negli anni Settanta. La reputazione attuale del pollame del Gers è molto importante nella gastronomia locale, oltre ad essere nota anche a livello nazionale.
Gastronomia
I Volailles du Gers IGP si conservano in frigorifero per pochi giorni nella loro confezione originale. La carne di questo pollame si presta a numerose modalità di preparazioni, variabili in base allo specifico taglio e rientra nella preparazione di varie pietanze, dalle più semplici alle più elaborate. Si può cucinare intera o a pezzi, farcita o meno, in forno o fritta, condita con delle erbe aromatiche o delle spezie, in salsa bianca o al pomodoro. La faraona è soprattutto utilizzata per la realizzazione di terrine e paté grazie al suo gusto che ricorda vagamente la selvaggina. Il tacchino nero viene richiesto in occasione delle festività di fine anno, per la realizzazione dei piatti tipici delle feste.
Commercializzazione
I Volailles du Gers IGP comprendono varie tipologie di prodotto, riferite alle specifiche varietà di pollame incluse nella denominazione, che sono singolarmente indicate sulla confezione. Fra queste rientrano: dinde noir fermier de Noël, pintade fermiére, chapon fermier, poularde fermière, canard fermier, chapon de pintade fermier, poulet fermier (blanc, jaune, roux, blanc o noir). Il prodotto è commercializzato fresco o congelato, intero senza testa o in pezzi, confezionati in vaschette con atmosfera protetta per garantire una maggiore conservazione e durata e una qualità inalterata della carne.
Nota distintiva
L'alimentazione ricca di cereali e una crescita lenta e accurata conferiscono ai Volailles du Gers IGP caratteristiche organolettiche peculiari ed un sapore particolarmente apprezzato.