Descrizione
Il Vignanello DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Vendemmia Tardiva e Novello; Spumante (solo con indicazione da vitigno). La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Vignanello DOP comprende l’intero territorio dei comuni di Vignanello, Vasanello, Bassano in Teverina, Corchiano e parte dei territori di Soriano nel Cimino, Fabrica di Roma e Gallese, in provincia di Viterbo, nella regione Lazio.
Uvaggio
Bianco (anche Superiore), Vendemmia Tardiva: Trebbiano Giallo e/o Trebbiano Toscano minimo 70%, Malvasia Bianca di Candia e/o Malvasia del Chianti massimo 30%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Rosso (anche Riserva): Sangiovese minimo 50%, Ciliegiolo massimo 40%, da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 20%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Vignanello DOP Bianco si mostra di colore giallo paglierino più o meno intenso con leggeri riflessi verdognoli; al naso è caratterizzato dai profumi di fiori bianchi, di pera, di fieno e da un fresco bagaglio minerale; in bocca è dinamico con ritorni di erbe e buona persistenza. Può presentare la menzione Superiore. Il Vignanello DOP Rosso si presenta con un vivace colore rosso rubino che tende al granato con l’invecchiamento; al naso è impreziosito da sfumature balsamiche, di frutti rossi e violette; il ventaglio olfattivo torna in bocca con una struttura tannica e avvolgente. Può presentare la menzione Riserva se sottoposto a un periodo di invecchiamento obbligatorio di almeno due anni, a partire dal 10 novembre dell’anno di raccolta delle uve. Può presentare anche la versione Novello con uguali caratteristiche organolettiche della tipologia Rosso. Il Vignanello DOP Vendemmia Tardiva si presenta di un colore che va dal giallo paglierino al dorato; al naso si esprime con una miscela di note fruttate e floreali, tra cui spiccano le note calde e intense di miele, confettura di pesche e frutta secca; al palato è avvolgente e dolce, con aromi rotondi di frutta appassita al sole. I vini Vignanello DOP con menzione del vitigno hanno caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza. I vini a Denominazione di Origine Protetta Vignanello Bianco, Vignanello Bianco Superiore e Vignanello Vendemmia Tardiva, se sottoposti al passaggio o conservazione in recipienti di legno, possono rilevare un sentore di legno.
Specificazioni da vitigno
Il Vignanello DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco (anche Spumante, Vendemmia Tardiva): Greco minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.
Specificazioni aggiuntive
La Denominazione di Origine Protetta Vignanello Greco, nelle tipologie Tranquillo, Spumante e Vendemmia Tardiva, può riportare in etichetta l’indicazione del vitigno Greco seguito dalla specificazione “di Vignanello”.