Descrizione
Lo Svecia IGP è un formaggio a pasta semidura, ottenuto da latte proveniente dalle due razze vaccine più famose in Svezia: la razza svedese bianco-rossa e la Swedish Holstein Friesien.
Zona di produzione
La zona di produzione dello Svecia IGP ricade in tutto il territorio svedese.
Metodo di produzione
Il latte utilizzato per la produzione di questo formaggio viene pastorizzato e, successivamente, viene aggiunto il caglio per ottenere la cagliata. La cagliata viene tagliata, mescolata una prima volta, riscaldata e infine ulteriormente rimescolata dopo l'aggiunta del sale. Il composto ottenuto viene tagliato e messo in stampi che permettono infiltrazioni di aria, le quali servono per dare al formaggio una superficie piena di piccoli buchi irregolari. Segue la fase di stagionatura che richiede un periodo di almeno due mesi.
Aspetto e sapore
Lo Svecia IGP è un formaggio semiduro con una forma cilindrica, un diametro di 35 cm e un peso di 12 kg o 15 kg. Il colore del formaggio è tendente al giallo uniforme. Presenta delle piccole occhiature irregolari, uniformemente distribuite. La pasta è cremosa e morbida, il sapore è dolcemente acido.
Storia
La produzione dello Svecia IGP risale al XIII secolo, sebbene il nome per contraddistinguere questo prodotto sia stato stabilito solo nel 1920 e derivi da Suecia, il nome latino della Svezia. Non c'è mai stata una produzione dello Svecia IGP al di fuori della Svezia.
Gastronomia
Lo Svecia IGP deve essere conservato in un luogo fresco, se è già stato affettato va riposto in frigorifero avvolto da un foglio di alluminio. Lo Svecia IGP si consuma fresco come antipasto, come secondo o come ingrediente delle insalate.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Svecia IGP, può presentare può presentare diversi periodi di stagionatura e diverso contenuto in grassi. È commercializzato intero o in tranci, questi ultimi mantenuti sottovuoto o in atmosfera controllata.
Nota distintiva
Le caratteristiche climatiche della Svezia non permettono prolungate permanenze all'aperto delle mucche dal cui latte si produce lo Svecia IGP, di conseguenza gli animali vengono tenuti all'interno delle stalle per 8-10 mesi all'anno, comportando un'alimentazione con foraggi e mangimi secchi pressoché simile in tutto il territorio. Ciò comporta che le qualità organolettiche del latte prodotto e poi utilizzato per ottenere il Svecia IGP sono comuni in tutta la Svezia.