Descrizione
Le Spisské Párky STG sono salsicce affumicate, insaccate in budello di pecora e preparate con carne bovina e suina, una apposita miscela di salagione, paprica dolce e paprica piccante.
Zona di produzione
La zona di produzione delle Spisské Párky STG interessa l'intero territorio della Repubblica Ceca e della Repubblica Slovacca.
Metodo di produzione
Il macinato di carni viene impastato insieme alla miscela di sale e spezie. L'impasto viene quindi insaccato in budello di pecora e diviso in singole salsicce mediante torsione dell'involucro esterno. Il prodotto è quindi sistemato in appositi bastoni collocati in un locale dove avviene sia la fase di essiccazione sia quella di affumicatura a caldo. Quest'ultima operazione non deve durare più di 45 minuti e la temperatura massima non può superare i 68°C. Si procede poi a riscaldare ulteriormente il prodotto per almeno 10 minuti a 71-76°C. Le salsicce vengono quindi risciacquate con acqua fredda e lasciate raffreddare fino a quando la temperatura interna non supera i 4°C.
Aspetto e sapore
La Spisské Párky STG ha una superficie liscia oppure leggermente rugosa, di colore marrone tendente all'arancione; internamente invece il prodotto si presenta morbido e compatto di color rosso-rosato a causa dell'impiego della paprica. L'aroma è quello tipico dei salumi affumicati; il sapore è leggermente piccante e salato.
Storia
Le più importanti notizie sull'origine delle Spisské Párky STG risalgono a circa un secolo fa quando Stefan Varsányi, un macellaio del comune slovacco di Spisské Podhradie, decise di preparare delle succulente salsicce da far conoscere ai molti nobili ungheresi che si recavano spesso in visita al castello di Spis. Il prodotto fu così apprezzato che presto iniziò ad essere conosciuto ed esportato proprio in Ungheria e in Polonia. La fama di cui godevano queste salsicce all'epoca è sottolineata anche da altre testimonianze storiche che riportano come negli anni Quaranta a Spisské Podhradie si tenevano, il giovedì, i famosi mercati dei maiali, durante i quali era consuetudine che il commerciante e l'acquirente, una volta concluso l'affare, si recassero nelle taverne locali per gustare assieme le virsle, come si chiamavano all'epoca le Spisské Párky. Dopo la seconda Guerra Mondiale fu addirittura codificata una metodologia di preparazione standardizzata del prodotto che fu adottata in tutto il territorio cecoslovacco.
Gastronomia
Le Spisské Párky STG vanno conservate in un luogo fresco, lontano da fonti di calore oppure in frigorifero. Si consuma crudo oppure cotto allo spiedo o alla griglia. Le Spisské Párky STG sono ottime gustate in abbinamento a verdure o salsine speziate oppure accompagnate da formaggi locali o come ingrediente di base per preparare insalate.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Spisské Párky STG. E' confezionato sfuso o all'interno di appositi imballaggi.
Nota distintiva
Il gradevole sapore di paprica e la notevole succosità che il prodotto presenta dopo la cottura rendono le Spisské Párky STG uniche ed apprezzate in tutto il territorio cecoslovacco.