Descrizione
La Rutland Bitter IGP è una birra alcolica con contenuto di alcool per volume di circa il 3,4%.
Zona di produzione
La zona di produzione della Rutland Bitter IGP è situata nella Contea del Rutland e in quella del Leicestershire, nella regione inglese delle Midlands Orientali.
Metodo di produzione
Per la produzione vengono utilizzati malto, acqua e luppolo. Il malto viene macinato finemente e mescolato con l'acqua e il luppolo. La miscela ottenuta viene portata ad ebollizione e mantenuta a temperatura per circa due ore, dopo le quali viene fatta raffreddare. A questo punto viene aggiunto il lievito per dare inizio al processo di fermentazione, fase che si protrae fino al raggiungimento del contenuto in alcol desiderato.
Aspetto e sapore
La Rutland Bitter IGP si presenta con un colore marrone ambrato, un sapore amaro ed un aroma dolce e fruttato.
Storia
Il primo documento storico che attesta le origini della Rutland Bitter IGP risale al 1964, tuttavia nella zona di produzione è attiva una birreria già dal 1858, a testimonianza che la produzione di birra è sicuramente antecedente. Il nome Rutland deriva invece da una vecchia contea omonima, che con la riorganizzazione del governo locale fu inglobata, riuscendo comunque a conservare nel territorio l'antico nome nel segno di una forte identità locale.
Gastronomia
La Rutland Bitter IGP deve essere conservata in luoghi freschi e asciutti, al riparo da fonti di calore e dalla luce diretta. Il prodotto, solitamente, è consumato fresco o a temperatura di cantina, fra 10°C e 14°C. Il basso contenuto in alcol la fa preferire come antipasto ma, come la maggior parte delle birre inglesi, viene consumata abitualmente come bevanda nei pub o nei circoli.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Rutland Bitter IGP. È commercializzato in bottiglie di vetro.
Nota distintiva
L'acqua e il lievito di birra provenienti dalla zona di produzione, insieme alla tradizionale ricetta locale seguita per la preparazione della Rutland Bitter IGP, conferiscono alla birra il sapore e l'aroma che la contraddistinguono.