Descrizione
Il Reggiano DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Rosso, Spumante Bianco e Novello. La denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Reggiano DOP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Reggio Emilia, nella regione Emilia-Romagna.
Uvaggio
Rosso (anche Frizzante), Novello: Ancellotta 30-60%, per il restante possono concorrere, da sole o congiuntamente, Lambrusco Salamino, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara, Malbo Gentile, Lambrusco Maestri, Lambrusco Grasparossa, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Marzemino, Lambrusco Oliva, Lambrusco viadanese, Lambrusco a Foglia Frastagliata, Fogarina. Spumante Bianco: Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco di Sorbara e Malbo Gentile congiuntamente o disgiuntamente per il 100%. Le uve a bacca rossa devono essere vinificate in bianco.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Reggiano DOP Rosso ha un colore rosso brillante più o meno intenso; al naso ha un profumo delicato con note di vaniglia, fiori di mandorla e sentori fruttati di mela bianca e pera; al palato il sapore è secco e amabile. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Reggiano DOP Spumante è di colore bianco con lieve tendenza al giallo paglierino e un perlage fine e persistente; ha un profumo delicatamente floreale con netta prevalenza di sentori di vaniglia e una tenue nota di crosta di pane; in bocca è sapido, fresco e armonico. Il Reggiano DOP Novello ha un colore che va dal rosso brillante al porpora; al naso si evidenziano note fruttate di lamponi e di piccoli frutti di bosco; il gusto è fresco e vivace con marcati sentori fruttati. La tipologia Reggiano DOP Novello deve essere ottenuta con almeno il 50% di vino proveniente dalla macerazione carbonica delle uve. Per la produzione dei vini a Denominazione di Origine Protetta Reggiano Spumante è obbligatorio che la spumantizzazione avvenga a mezzo di fermentazione in autoclave o in bottiglia secondo le vigenti norme sulla preparazione degli spumanti.
Specificazioni da vitigno
Il Reggiano DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Lambrusco (anche Frizzante, Spumante, Novello): Lambrusco Marani, Lambrusco Salamino, Lambrusco Montericco, Lambrusco Maestri, Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa, Lambrusco Viadanese, Lambrusco Oliva, Lambrusco Barghi, congiuntamente o disgiuntamente, minimo 85%; per il complessivo rimanente possono concorrere, da sole o congiuntamente, Ancellotta, Malbo Gentile, Lambrusco a Foglia Frastagliata, Fogarina, Lambrusco Salamino (anche Frizzante): Lambrusco Salamino minimo 85%; per il complessivo rimanente possono concorrere, da sole o congiuntamente, Ancellotta, Lambrusco Marani, Lambrusco di Sorbara e Malbo Gentile. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza.