Descrizione
La Pera de Lleida DOP si riferisce al frutto allo stato fresco della specie Pyrus communis L. nelle varietà Limonera, Blanquilla e Conference.
Zona di produzione
La zona di produzione della Pera de Lleida DOP si estende sulla superficie irrigua del cosiddetto "Llano de la Lleida" e ricade nel comune di Lleida e in molti comuni della provincia di Lleida, nella regione della Catalogna.
Metodo di produzione
Gli interfilari sono di norma ricoperti da un manto erboso, in modo tale da incrementare il contenuto di materia organica nel suolo. I sistemi di allevamento utilizzati sono il "vaso", il "eje central" e "la palmeta". La potatura viene effettuata al fine di facilitare la penetrazione della luce e difendere gli alberi dagli attacchi parassitari e, una volta formati i frutti, si provvede al diradamento per eliminare quelli difettosi e alleggerire il carico dell'albero. La raccolta avviene nella fase di sviluppo, per consentire al frutto di continuare il processo di maturazione così da raggiungere la migliore qualità e una buona conservabilità. La raccolta della varietà Limonera inizia circa all'inizio di luglio, la Blanquilla viene raccolta dalla prima settimana di agosto e la Conference da metà agosto.
Aspetto e sapore
La Pera de Lleida DOP si caratterizza per l'intensa sensazione di dolcezza, dovuta all'elevato rapporto tra solidi solubili e acidità. La forma è più tondeggiante rispetto alle stesse varietà prodotte in altre zone frutticole e la colorazione è più giallastra o più chiara rispetto a frutti coltivati altrove. Le varietà Limonera e Conference hanno una buccia di tonalità giallastra, in particolare, la Limonera acquisisce una sfumatura rosea nella parte esposta al sole. Nella Blanquilla, invece il colore tende più al biancastro. Caratteristica distintiva della Conference è infine la rugginosità poco uniforme e molto rustica.
Storia
In Spagna, il nome di Lleida si associa quasi inevitabilmente al frutto della pera. Lo chef di Lleida Josep Lladonosa, nel suo El gran libro de la fruta dulce, presenta diverse ricette di origine medievale dove compare la pera come condimento per numerose pietanze. Arnau de Vilanova (1238-1311) eminente medico leridano, teologo, astrologo e alchimista, cita, all'interno di una lista di frutti, le pere. A riprova dell'importanza della pera nella vita della città, nei manifesti del 1900 e del 1941 della festa annuale di Lleida compare l'immagine di una pera. La crescita delle esportazioni della pera di Lleida in Europa ha inizio intorno al 1956 e nel 1965-1986 la varietà Limonera occupava il 44% della superficie destinata a frutteto, mentre la Blanquilla il 19%. La Conference, invece, ebbe un incremento produttivo tra il 1993 e il 2006.
Gastronomia
La Pera de Lleida DOP si mantiene al meglio in luoghi freschi e asciutti, se riposta in frigorifero può essere conservata anche per alcuni mesi. Per la sua dolcezza, il modo migliore di gustarla è assaporarla allo stato fresco, ma può essere utilizzata anche in cucina, nella preparazione di numerosi piatti della tradizione catalana, dai contorni ai primi piatti e naturalmente i dessert.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio come Pera de Lleida DOP nelle varietà Limonera, Blanquilla e Conference, nelle categorie commerciali Extra e I. È commercializzato in contenitori idonei a consentirne una chiara identificazione.
Nota distintiva
L'elevato stress termico a cui è sottoposta la pianura del "Llano de la Lleida" conferisce alle coltivazioni locali una maggiore capacità di sintetizzare gli zuccheri, che, per la Pera de Lleida DOP si traduce in un'eccezionale dolcezza dei frutti.