Descrizione
Il Nurnberger Lebkuchen IGP è un dolce natalizio ottenuto miscelando insieme zucchero, miele, uova, frutta secca e poca farina (inferiore al 10%).
Zona di produzione
I Nurnberger Lebkuchen IGP si producono per tradizione solo a Norimberga, distretto della Media Franconia, nello stato federale Baviera.
Metodo di produzione
La lavorazione inizia con la preparazione dell'impasto a base di miele, zucchero, uova e zucchero vanigliato, a cui si aggiungono le noci, la scorza d'arancia candita, il cedro candito, la buccia di limone e arancia, lo zenzero e le altre spezie. L'impasto, ben coperto, viene quindi lasciato riposare in un luogo fresco per 24 ore. Il giorno successivo viene aliquotato in tante piccole porzioni da circa 15 gr l'una, posizionato sulle ostie in modo da lasciare un bordo libero di 3 - 5 mm e cotto in forno a 200°C. Dopo il raffreddamento, il prodotto è pronto per essere consumato. Generalmente una parte dei dolci sfornati viene anche glassata in vari gusti, al rhum, al cioccolato, al ponce, alla vaniglia, completando la glassatura con noci e frutta candita.
Aspetto e sapore
Il Nürnberger Lebkuchen ha forma rotonda o rettangolare di diametro che va da 8 a 10 cm e di altezza di 1-1,5 cm. Il colore dell'impasto è generalmente marrone, ma sono prodotti anche Lebkuchen di colore bianco di forma esclusivamente rettangolare. L'impasto è delicato e morbido con piccoli pezzetti di semi oleosi; il sapore è dolce, con un aroma speziato e un lieve gusto di noci.
Storia
Il Nurnberger Lebkuchen IGP è frutto di un'antica tradizione. Originariamente ottenuti come focacce al miele mescolate con succhi di erbe officinali nelle farmacie dei conventi, essendo il miele un prodotto secondario della fabbricazione di candele eseguita per le chiese, i Lebkuchen cominciarono ad essere prodotti su più ampia scala nel XIII e XVI secolo. La fama dei Lebkuchen prodotti nella città di Norimberga è dovuta alla disponibilità di grandi quantità di miele, fornito dalla foresta reale - detta anche "Il giardino delle api del Sacro Romano Impero"- e di spezie, che giungevano a Norimberga dagli scambi commerciali con la città di Venezia.
Gastronomia
Si consiglia di conservare il Nurnberger Lebkuchen IGP al fresco, al fine di mantenerne intatta la fragranza e la morbidezza. Questi dolci si consumano al meglio al naturale, per gustarli appieno è ideale accompagnarli con una tazza di tè, caffé o Vin brulè.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nelle tipologie: Nurnberger Lebkuchen IGP di forma rotonda o rettangolare, se il dolce ha un impasto marrone; di forma esclusivamente rettangolare se l'impasto è bianco, disponibile anche con copertura di glassa alla vaniglia o al cioccolato. È commercializzato confezionato in scatole da biscotti o sfuso sulle bancarelle dei mercati natalizi.
Nota distintiva
Dolce tipico delle festività natalizie, il Nurnberger Lebkuchen IGP viene commercializzato in tutta la Germania a partire dal mese di settembre e fino a Natale.