Descrizione
Il Miel de Provence IGP è ottenuto da nettare di fiori, o dalla linfa raccolta dai parassiti, chiamata melata, prelevati dalle api sulla flora provenzale spontanea o su colture specifiche della Provenza.
Zona di produzione
La zona di produzione del Miel de Provence IGP ricade nei sei dipartimenti della regione Provence- Alpes-Côte-d'Azur.
Metodo di produzione
Nei diversi periodi di emissione di nettare o melata gli alveari vengono installati in Provenza. Il miele è successivamente raccolto, estratto dai favi e immagazzinato. L'estrazione avviene mediante centrifugazione a freddo e i mieli debbono essere obbligatoriamente filtrati e decantati per almeno due settimane. Il miele viene poi, in conclusione, condizionato e successivamente commercializzato sfuso o in vasetti. La pastorizzazione dei mieli è vietata.
Aspetto e sapore
Il Miel de Provence IGP può essere uniflorale e quindi caratterizzato da un sapore corrispondente all'origine florale dominante, oppure multiflorale, quando presenta un aroma floreale, vegetale o fruttato.
Storia
Le origini del Miel de Provence IGP sono molto antiche e strettamente legate alle tradizioni della Provenza. Il sud-est della Francia beneficia di condizioni climatiche ottimali e fioriture precoci, a partire dai mesi di febbraio-marzo per il rosmarino e tardive, da settembre-ottobre, per la brughiera. L'esistenza di numerose piante mellifere e la pratica tradizionale della transumanza permettono la produzione di mieli molto vari e storicamente apprezzati dai consumatori.
Gastronomia
Il Miel de Provence IGP deve essere conservato lontano da fonti di calore e in luoghi freschi. Grazie alle qualità di antibatterico naturale presenti, il miele è un alimento che può conservarsi per lungo tempo, avendo l'accortezza non esporlo alla luce diretta riponendolo al riparo dalla luce. Il Miel de Provence IGP può essere utilizzato come ingrediente in ricette sia dolci che salate. L'utilizzo ideale e tradizionale di questo prodotto è nella preparazione di dolci che non richiedono cottura e in quelli ai quali il miele viene aggiunto a cottura ultimata. Il miele è un alimento energetico ideale per una sana alimentazione. Può essere gustato così come si presenta, spalmato ad esempio su una fetta di pane o anche come dolcificante al posto dello zucchero.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Miel de Provence IGP. Il miele è commercializzato in barattoli di vetro da 250 a 500 gr, ma si può anche trovare in contenitori da 5 kg.
Nota distintiva
La notorietà del Miel de Provence IGP è strettamente connessa alla sua tipicità e alle sue qualità aromatiche legate fortemente al tipo di varietà arboree e floreali presenti nella zona di produzione.