Descrizione
Il Mel de Barroso DOP è il miele prodotto dall'ape nera di specie Apis Mellifera Iberica. I pollini provengono dalla flora caratteristica della zona di produzione, costituita principalmente da eriche.
Zona di produzione
La zona di produzione del Mel de Barroso DOP ricade nei Comuni di Boticas, Montalegre, Chaves, Vila Pouca de Aguiar e Murça, appartenenti al Distretto di Vila Real.
Metodo di produzione
Gli alveari sono situati a non meno di mille metri dalle aeree boschive d'eucalipto. Non si effettuano trattamenti fitosanitari, che possono essere svolti, qualora fosse necessario, solo previa autorizzazione dell'ente produttore. L'estrazione del miele si svolge da luglio a settembre, attraverso il sistema ad aria compressa o il tradizionale spazzolato. Estrazione e decantazione possono essere realizzate solo nell'area di produzione, in locali autorizzati e ad una temperatura non superiore ai 45°C.
Aspetto e sapore
Il Mel de Barroso DOP possiede un colore scuro, un profumo e un sapore che richiamano la flora regionale, dove predomina la fragranza dell'erica. Ottenuto direttamente dalle api senza processi intermedi di manipolazione, questo miele tende facilmente a cristallizzare, specialmente con il freddo o quando sottoposto a basse temperature, fenomeno che ne garantisce la purezza e qualità. Poiché il miele manipolato difficilmente cristallizza, questo fenomeno diviene quindi una garanzia di purezza del prodotto.
Storia
I riferimenti scritti e orali sulla produzione di miele nell'area di produzione del Mel de Barroso DOP sono remoti. La presenza delle api è testimoniata da proverbi, emblemi familiari, manufatti e dalla stessa toponomastica locale, la quale trasmette il valore e l'importanza dell'apicoltura sin da tempi lontani.
Gastronomia
Il Mel de Barroso DOP va conservato preferibilmente in luogo fresco ed asciutto, lontano da fonti di luce e calore. È un miele molto ricercato, non solo per il suo consumo al naturale o per l'utilizzo nella fabbricazione di dolci tradizionali, ma soprattutto per la sua azione terapeutica (per somministrazione orale e cutanea), data dalla ricchezza infinita di sostanze nutritive per l'organismo, rivelandosi così un'ottima fonte naturale di salute. Ricette della cucina regionale elencano il Mel de Barroso DOP come ingrediente di importanti piatti, come i rojões no mel de barroso, spezzatino di Carne de Bísaro Transmontano DOP ricoperto di miele, o le rabanadas com mel de barroso, fette di pane fritte imbevute di miele e latte.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Mel de Barroso DOP. È disponibile sotto forma di miele centrifugato, allo stato liquido o solido, o in granuli, senza subire alcuna lavorazione. Al miele che possiede una percentuale maggiore al 35% di polline di erica può essere attribuito il nome di Mel de Urze. È commercializzato confezionato in barattoli di vetro di diverse capacità, fino ad un limite di un 1 kg.
Nota distintiva
Le particolari caratteristiche del Mel de Barroso DOP sono il frutto dello straordinario patrimonio vegetale degli altipiani del Barroso, composto principalmente da eriche, che ha permesso lo sviluppo di popolose colonie di api e la produzione di un miele altamente apprezzato per la sua qualità.