Descrizione
Il Masticha Chiou DOP è una resina ottenuta dalla pianta del lentisco (Pistacia lentiscus), un arbusto sempreverde della famiglia delle Anacardiaceae.
Zona di produzione
La zona di produzione del Masticha Chiou DOP ricade nella parte meridionale dell'Isola di Chios, in particolare in 24 villaggi nella regione della Matichicoria.
Metodo di produzione
Le piante di lentisco diventano produttive dopo il quinto anno di vita e sono sottoposte, per tutto l'anno, a continui interventi e cure, dalla potatura alla pulizia del terreno circostante. Il Masticha Chiou DOP si estrae durante l'estate praticando dei tagli semicircolari sulla corteccia con un coltello particolare detto kentitiri e lasciando fuoriuscire la resina, che andrà a depositarsi su uno strato di argilla bianca appositamente disposta per terra. La resina raccolta viene prelevata prima dell'autunno e sottoposta ad un trattamento di pulitura da tutte le impurità presenti. Viene quindi lavata con olio di oliva e saponi naturali, essiccata e immagazzinata in scatole di legno.
Aspetto e sapore
Il Masticha Chiou DOP si presenta in lacrime o in piccole pezzature di colore giallastro tra il trasparente e l'opaco, con un gusto leggermente dolciastro e un odore caratteristico.
Storia
La storia del Masticha Chiou DOP è legata alle vicende dell'Isola di Chios, nota proprio come "isola del mastice" (resina). La leggenda narra che quando i Romani presero il Santo Agios Isidoros e lo accompagnarono sul luogo dell'esecuzione, egli era spossato e si mise a piangere. Le sue lacrime caddero sul selciato e divennero l'aromatica masticha. Secondo la leggenda, ciò spiegherebbe perché l'albero di lentisco, presente in molti altri luoghi del Mediterraneo, produce mastice solo a Chios. Questa particolarità ha provocato la contesa del commercio del masticha e di conseguenza le numerose invasioni subite dall'Isola di Chios, da parte di Macedoni, Romani, Bizantini, Veneziani, Genovesi; inoltre dalla metà del Cinquecento fino al 1912 l'isola subì la lunga dominazione ottomana.
Gastronomia
Il Masticha Chiou DOP può essere utilizzato in vari modi: nella produzione farmaceutica e cosmetica, nella preparazione di bevande alcoliche (come il Chios Masticha e il Masticha Ouzo) e di dolci, biscotti e gelati. È utilizzato anche come spezia per aromatizzare i cibi. Può essere consumato puro, senza alcun trattamento chimico o biochimico.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Masticha Chiou DOP. È commercializzato all'ingrosso in pacchi da 50 gr o in scatoloni di carta da 100 gr o 500 gr, oppure al dettaglio in piccole confezioni da 10 gr, o in bomboniere da 20 gr.
Nota distintiva
Il padre della medicina, Ippocrate, aveva più volte sottolineato le proprietà terapeutiche del Masticha Chiou DOP, le quali sono tuttora riconosciute. Nel corso del tempo, l'utilizzo del Masticha Chiou DOP è divenuto molto ampio e la sua produzione rappresenta una caratteristica tradizionale dell'Isola di Chios.