Descrizione
Il Maroilles DOP è un formaggio prodotto esclusivamente con latte di vacca proveniente da allevamenti ubicati nei prati del nord della Francia.
Zona di produzione
La zona di produzione del Maroilles DOP comprende l'area meridionale del dipartimento del Nord e l'area settentrionale del dipartimento dell'Aisne, nella regione Piccardia. È compresa nella zona naturale della Thiérache.
Metodo di produzione
Il latte utilizzato per la produzione viene fatto cagliare e la cagliata è messa in forma e lasciata scolare spontaneamente. Il formaggio viene poi salato e, dopo essere stato tolto dalle forme, viene posto in un essiccatoio ventilato, dove, dopo circa otto giorni, si ricopre di una leggera flora naturale. In seguito le forme sono strofinate, lavate e messe a stagionare nelle cantine per un periodo che va dalle tre alle cinque settimane a seconda delle sue dimensioni, fino all'ottenimento di una crosta rossa dovuta ai fermenti di stagionatura.
Aspetto e sapore
Il Maroilles DOP ha una forma rettangolare con un lato di 13 cm, uno spessore di 6 cm e peso di circa 720 gr. Può essere fabbricato anche in diverse varianti: il Sorbais, di circa 12 cm di lato e 540 gr di peso; il Mignon, di circa 11 cm di lato e 360 gr di peso; il Quart, di circa 8 cm di lato e 180 gr di peso. Presenta una crosta lavata, di colore rosso arancione, liscia e lucida. La sua pasta è morbida, vellutata e di colore da avorio a giallo chiaro. Ha un sapore corposo, forte e piccante.
Storia
Il Maroilles DOP è frutto di un'antica tradizione le cui origini si perdono indietro nei secoli. Più di mille anni fa, circa nel 960, i monaci dell'abbazia di Maroilles inventarono un gustoso formaggio, che venne chiamato "il miracolo di Maroilles" e non ci volle molto perché divenisse famoso un po' ovunque. Filippo Augusto e Francesco I sono solo due tra i molti personaggi famosi che elessero questo formaggio come il loro preferito.
Gastronomia
Il Maroilles DOP si conserva bene nello scomparto meno freddo del frigorifero, avvolto nel suo imballaggio originale o in una pellicola da cucina. Prima di consumarlo, è opportuno lasciarlo a temperatura ambiente per circa un'ora. Si degusta solitamente a fine pasto. Grazie alla sua forma squadrata si presta ottimamente per farcire i panini. Rientra anche nella preparazione di ricette regionali, come il flamiche, l'arrosto al Maroilles o la goyère, che è una famosa torta al formaggio. Si abbina benissimo con un vino rosso corposo come il Lalande-de-Pomerol, oppure accompagnato con della birra o del sidro della regione.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nelle tipologie Maroilles DOP, Maroilles Sorbais DOP; Maroilles Mignon DOP; Maroilles Quart DOP. È commercializzato in forme intere in idoneo imballaggio.
Nota distintiva
Le caratteristiche naturali della zona di produzione unite all'esperienza e all'abilità dei produttori conferiscono al Maroilles DOP tutte le sue peculiarità organolettiche.