Descrizione
ll Koum Kouat Kerkyras IGP è un frutto tipico dell'isola di Kerkyras di colore arancione ottenuto dalla varietà Fortunella margarita. È un piccolo albero con molto fogliame di un intenso colore verde, caratterizzato da una fioritura bianca, profumata, simile a quella degli agrumi.
Zona di produzione
La zona di produzione del Koum Kouat Kerkyras IGP ricade esclusivamente nell'isola di Kerkyras (Corfu).
Metodo di produzione
La fioritura avviene nei mesi di marzo e aprile e i frutti si raccolgono nel mese di maggio. La raccolta dei frutti viene fatta tradizionalmente a mano seguendo una prima selezione qualitativa. Si raccolgono solo i frutti che hanno raggiunto la piena maturazione e che sono privi di difetti. Per i frutti acerbi si attende una successiva raccolta. Il trasporto avviene nello stesso giorno di raccolta, sistemando i koum kouat in appositi contenitori di plastica. Il terreno viene concimato ogni anno e nel caso in cui gli alberi presentano tracce di pseudococco si ricorre all'uso di pesticidi prima della comparsa dei fiori.
Aspetto e sapore
Aspetto e sapore: il Koum Kouat Kerkyras IGP ha forma ovale, colore arancione ed è lungo circa quattro centimetri. Il suo sapore è caratteristico e ricorda quello degli agrumi. Questo è l'unico frutto della famiglia Citrus che si mangia con la buccia, molto ricca di oli essenziali e vitamina C.
Storia
La storia del Koum Kouat Kerkyras IGP è legata alla sua coltivazione antica e originaria in Cina e in Giappone. È stato portato a Corfù dal botanico inglese Merlin nel 1924, il quale scoprì il koum kouat durante una visita in Giappone. Attualmente sono presenti migliaia di alberi in tutta l'isola e la sua produzione è ormai legata a questo territorio.
Gastronomia
Il Koum Kouat Kerkyras IGP si conserva in luogo fresco e asciutto. Il frutto può essere consumato fresco, sotto forma di composta, sciroppato o glassato. Per la composta i frutti selezionati vengono lavati e fatti bollire. Successivamente vengono raffreddati, lavorati con acqua e sistemati in appositi contenitori di vetro. Infine, si aggiunge dello sciroppo diluito, si chiudono i contenitori che vengono così sterilizzati. Per i koum kouat sciroppati si selezionano i frutti maturi che vengono lavati con una soluzione diluita di acido citrico. Segue un altro lavaggio con abbondante acqua. I frutti così trattati sono pronti per essere bolliti fino a quando non diventano abbastanza morbidi. In seguito si lasciano raffreddare e si aggiunge una prima dose di sciroppo (diluito). Dopo cinque giorni si aumenta la concentrazione di sciroppo fino a raggiungere i 74-75° Brix. I koum kouat sono quindi pronti per essere confezionati in contenitori di vetro a cui viene aggiunta un ultima dose di sciroppo denso prima di essere chiusi e sterilizzati. Per i koum kouat glassati la lavorazione è uguale a quella dei frutti sciroppati, ma prima di essere confezionati essi vengono arrotolati nella glassa (uno sciroppo molto denso) e posti sulla brace per farli asciugare. Il koum kouat così glassato viene avvolto in pellicola e confezionato.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Koum Kouat Kerkyras IGP. È commercializzato fresco, confezionato in scatole di carta con dei fori sui lati, oppure lavorato, confezionato in contenitori di vetro e posto in scatole di cartone di 12 contenitori per la composta, di dimensioni varie per quello sciroppato e glassato.
Nota distintiva
Corfù è praticamente l'unico luogo in Europa dove viene coltivato il koum kouat. Il Koum Kouat Kerkyras IGP cresce soprattutto sulla parte settentrionale di Corfù dove il clima mite, il terreno fertile e l'abbondanza di acqua lo rendono il luogo ideale per prosperare.