Descrizione
La Kentish Ale e la Kentish Strong Ale IGP sono birre caratterizzate da diverso contenuto alcolico. La Kentish Ale IGP ha un contenuto alcolico per volume che varia dal 3,5% al 4,8%, mentre la versione strong ha contenuto di alcool per volume che varia dal 4,8% al 7%.
Zona di produzione
La zona di produzione della Kentish Ale e della Kentish Strong Ale IGP è situata nella Contea del Kent, nella regione del Sud Est dell'Inghilterra.
Metodo di produzione
Il malto d'orzo viene macinato fino ad ottenere una farina detta grist che viene aggiunta, in un tino, ad acqua calda. La miscela ottenuta viene mescolata per circa un'ora e poi versata in un altro idoneo contenitore a cui verrà aggiunto del luppolo di produzione territoriale. Una volta portata ad ebollizione, la miscela viene mantenuta alla temperatura richiesta per il tempo necessario provvedendo, verso la fase terminale del processo, ad aggiungere un'ulteriore aliquota di luppolo che contribuirà a mantenere intatto l'aroma. Al termine di questa fase si fa raffreddare la miscela ottenuta che verrà versata in idonei contenitori adatti al processo di fermentazione. Questa ultima fase, dopo l'aggiunta del lievito, si protrae per una settimana circa, interrompendo il processo al momento in cui viene raggiunto il contenuto alcolico desiderato.
Aspetto e sapore
La Kentish Ale IGP presenta un tipico colore dorato, mentre la Kentish Ale Strong IGP ha un colore dorato scuro. Entrambe sono caratterizzate da un forte aroma di luppolo e un sapore amaro. Una volta versata, al margine del bicchiere si forma una schiuma chiara e cremosa.
Storia
La Kentish Ale e la Kentish Strong Ale IGP vantano antiche origini, risalenti al 1698 e testimoniate dalla storia della birreria che le produce, riconosciuta come la più antica del Regno Unito. La birra è da sempre prodotta utilizzando l'acqua proveniente dai pozzi artesiani localizzati sotto la birreria e i luppoli che crescono sul posto.
Gastronomia
La Kentish Ale e la Kentish Strong Ale IGP devono essere conservate lontano da fonti luminose dirette, in ambiente fresco e asciutto. Il prodotto è solitamente consumato fresco o a temperatura di cantina fra i 10°C e i 14°C. La Kentish Ale IGP è ottima con stuzzichini e tartine e quindi particolarmente adatta come aperitivo, ma anche insieme alle insalate o come bevanda fuori pasto. La Kentish Strong Ale IGP è consigliata in abbinamento con pietanze a base di carni rosse o con carni di maiale.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nelle tipologie Kentish Ale IGP e Kentish Strong Ale IGP. È commercializzata in bottiglie di vetro o in fusti di metallo.
Nota distintiva
La Kentish Ale e la Kentish Strong Ale IGP sono prodotte esclusivamente in birreria usando il ceppo di lievito Kent Ale, i luppoli locali come ingrediente tradizionale e l'acqua del pozzo che conferisce alla birra il suo caratteristico sapore.