Descrizione
Il Fassolia Gigantes Elefantes Kastorias IGP è un fagiolo appartenente alla famiglia delle Papilionaceae (leguminose), della varietà appartenente alle specie Phaseolus Coccineus o Multiflorus.
Zona di produzione
La zona di produzione del Fassolia Gigantes Elefantes Kastorias IGP si estende lungo le rive del fiume Aliakmon e affluenti e nelle zone allestite con reti d'irrigazione, nel distretto di Kastoria, nella regione della Macedonia Occidentale.
Metodo di produzione
I primi giorni di settembre ha inizio la raccolta dei semi dei fagioli, che avviene manualmente. Questa procedura si effettua fino a tre volte e si estende fino a tre mesi, perché i baccelli maturano progressivamente. Successivamente i baccelli vengono posti al sole per favorire l'essiccazione naturale e poter così staccare i semi con più facilità colpendoli leggermente. I semi ottenuti vengono puliti e stesi al sole per ridurre il loro tenore di umidità, poi vengono cerniti manualmente eliminando corpi stranei e semi difettosi. I semi vengono condizionati e successivamente selezionati, calibrati e confezionati meccanicamente, utilizzando modernissime macchine che consentono la calibratura e il controllo elettronico dell'intero procedimento.
Aspetto e sapore
Il Fassolia Gigantes Elefantes Kastorias IGP è un legume di grandi dimensioni, ha forma reniforme di colore bianco. I fagioli raggiungono un peso superiore a 1,2 kg per 1000 semi.
Storia
La storia del Fassolia Gigantes Elefantes Kastorias IGP risale alla metà del XVI secolo, quando i fagioli ebbero un'importanza rilevante prima in Inghilterra, poi in Spagna e successivamente in Grecia, dove venne coltivato inizialmente nelle pianure, ma viste le sue caratteristiche fisiologiche, fu trasferita la coltivazione nelle zone montagnose. Una di queste zone è il territorio di Kastoria dove si sviluppò una varietà molto apprezzata dai consumatori locali, divenuta componente di un piatto nazionale.
Gastronomia
Il Fassolia Gigantes Elefantes Kastorias IGP deve essere conservato in locali puliti e in buone condizioni igieniche, senza problemi particolari vista la resistenza del prodotto. Si consuma previa cottura, che può essere al forno o bollito con altri prodotti vegetali (olio, cipolle, pomodori, sedano, carote) che completano il "carattere mediterraneo" del piatto.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Fassolia Gigantes Elefantes Kastorias IGP, differenziato in tre categorie di grandezza. È commercializzato in sacchetti di polipropilene da ½ kg e 1 kg, che vengono collocati in casse da 10 kg o 20 kg.
Nota distintiva
Il suolo eccellente con buon drenaggio, il clima mediterraneo ideale della regione, le ottime tecniche colturali, l'alimentazione idrica abbondante necessaria e l'altitudine compresa tra 630 e 900 m, sono fattori che esercitano un'influenza determinante sulla produzione del Fassolia Gigantes Elefantes Kastorias IGP, donandogli una qualità eccezionale.