Descrizione
La Carne de Porco Alentejano DOP è ottenuta da suini di razza Alentejana, una razza mediterranea appartenente al genere Sus e al subgenere Mediterraneus, di origine africana.
Zona di produzione
La zona di produzione della Carne de Porco Alentejano DOP ricade principalmente in tutto il territorio dei Distretti di Beja, Évora e Portalegre, e parte dei Distretti di Setúbal, Santarém, Faro e Castelo Branco.
Metodo di produzione
Grazie alle caratteristiche climatiche nell'Alentejo si è sviluppato un microsistema agro-pastorizio peculiare, dovuto alla presenza di diverse piante di quercia, Quercus Saber e Quercus rotundifolia, e di una vegetazione bassa e spontanea, di cui i suini ne approfittano per alimentarsi. Durante i primi 45 giorni di vita i maialini vengono alimentati con solo latte materno, successivamente, pascolando liberamente, passano a cibarsi di erbe spontanee e ghiande. Al raggiungimento di circa 90 kg di peso, che avviene normalmente tra i 12 e i 20 mesi di vita, gli animali vengono abbattuti.
Aspetto e sapore
La Carne de Porco Alentejano DOP presenta un colore che varia dal rosa pallido al rosa scuro a seconda dell'età dell'animale, con una consistenza grassa consistente e abbondante. Ha una grana fine, molto saporita e succulenta. Possiede un sapore caratteristico e gustoso, dovuto all'alimentazione dell'animale.
Storia
La storia della Carne de Porco Alentejano DOP è legata alle vicende di questo animale, che caratterizza da sempre l'intera regione dell'Alentejo. Già ai primi del Novecento questa specie suina era protagonista di diversi studi che la descrivevano come principale esemplare della fauna dell'area localizzata a sud del Tago.
Gastronomia
La Carne de Porco Alentejano DOP viene refrigerata ad una temperatura di 1°C, ed il congelamento è vietato fino al momento della vendita. Dopo l'acquisto il prodotto può essere conservato in frigorifero per pochi giorni. La Carne de Porco Alentejano DOP costituisce la base per la realizzazione di un gruppo vastissimo di insaccati, come: presuntos, paios, painhos, lombos, farinheiras, chouriços, linguiças, morcelas, salsichões ed altri ancora. E' largamente impiegata anche in diverse ricette della cucina regionale tradizionale come: il lombo de porco com amêijoas, le migas com carne de porco, le fêveras, le febras assadas, l'entrecosto com pimentão. Anche le parti meno nobili, come le viscere e le cartilagini sono ottime per realizzare piatti succulenti, come il guisado surra-burra per il quale sono utilizzati fegato, polmoni, cuore e sangue, le tripas, il sangue cozido, il figado frito o la feijoada com carnes de cabeça. Poiché si tratta di una carne molto saporita non ha bisogno di essere cucinata in maniera elaborata e complessa, è sufficiente condirla con sale, olio extra vergine, aglio, paprica o erbe aromatiche come il prezzemolo, il coriandolo o l'alloro.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Carne de Porco Alentejano DOP. È commercializzato in unità intere, parziali o a pezzi, i quali vengono adeguatamente confezionati ed etichettati.
Nota distintiva
La Carne de Porco Alentejano DOP è il prodotto simbolo della gastronomia portoghese. Il suino Alentejano, dal quale si ricava la preziosa carne, è un animale di corporatura media, dalla pelle color ardesia, con la testa allungata e le orecchie piccole.