Descrizione
La Carnalentejana DOP è la carne di bovino di razza Alentejana, una specie autoctona che popola le terre della maggior parte dell'Alentejo.
Zona di produzione
La zona di produzione della Carnalentejana DOP ricade nel intero territorio dei Distretti di Beja, Évora, Portalegre e Setúbal, e parte dei Distretti di Santarém, Lisboa e Castelo Branco.
Metodo di produzione
Questi bovini vengono allevati in un sistema estensivo, con una densità di circa 1,4 esemplari per ettaro di terra e con un'alimentazione a base di fieno, paglia, resti di raccolti ed erbe spontanee dei campi, i quali le conferiscono speciali caratteristiche organolettiche.
Aspetto e sapore
La Carnalentejana DOP ha un colore che varia dal rosa scuro al rossiccio, con una presenza di grasso non eccessiva e costante, con un pH inferiore a 6, e dalla grana fine, molto saporita e succulenta.
Storia
In passato, il bovino alentejano veniva sfruttato per la sua corpulenza alo scopo di lavorare le terre argillose dell'Alentejo. La sua alimentazione era costituita da paglia, resti di cereali e altri raccolti. La maggior parte dei vitelli veniva abbattuto al raggiungimento dell'età adulta, lasciando pochi esemplari per l'uso nei campi e per la preservazione della razza. Le origini della Carnalentejana DOP sono legate all'utilizzo di questo animale con l'avvento della meccanizzazione dei processi agricoli, che in Portogallo coincise con il secondo dopoguerra. Il sistema di allevamento venne modificato, avviando un regime di allevamento per la produzione di carne.
Gastronomia
La Carnalentejana DOP viene conservata a bassa temperatura, essendo refrigerata a 0-2°C. Il congelamento non è consentito, tranne nel caso in cui questo viene effettuato nel luogo d'origine e macellazione. Dopo l'acquisto il prodotto può essere conservato in frigorifero per pochi giorni. La Carnalentejana DOP è oggi utilizzata in molti piatti della cucina portoghese, soprattutto nel caso di assados e estufados, oltre ai cosiddetti bifes à alentejana. In passato era utilizzata spesso nei cozidos, come il cozido de grão e il cozido com legumes, o nei guisados. Essendo una carne molto saporita non necessità di elaborazioni complesse e può essere cucinata con grande semplicità, accompagnata solamente da sale, olio extra vergine ed erbe aromatiche, come il prezzemolo.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Carnalentejana DOP, in tre categorie: Carne de Vitela, carne di esemplari con peso inferiore ai 150 kg e 6-9 mesi di vita; Carne de Novilha, carne di esemplari femmine con peso inferiore ai 300 kg e 12-29 mesi d'età; Carne de Novilho, esemplari maschi con peso minimo di 200 kg e 14-30 mesi d'età. È commercializzato in unità intere, a metà, macinata o in pezzi riposti in particolari recipienti, opportunamente etichettati e identificati.
Nota distintiva
Il bovino di razza Alentejana è un animale forte, muscoloso, dalle dimensioni medio-grandi e dal colore rosso scuro. Nel 1979 la Direzione Generale dei Servizi Veterinari ha istituito il Libro Genealogico della Razza Bovina Alenteja al fine di mantenere, proteggere e migliorare questa razza autoctona, da cui si ottiene la Carnalentejana DOP.