Descrizione
Il Cabrito das Terras Altas do Minho IGP si ottiene a partire dalle razze caprine Bravia e Serrana e dai loro incroci, che popolano non solo le montagne dell'Alto Minho, ma anche il nord-est del Trás-os-Montes e la Serra da Estrela.
Zona di produzione
La zona di produzione del Cabrito das Terras Altas do Minho IGP ricade nell'intero territorio del Distretto di Viana do Castelo e parte dei Distretti di Braga, Villa Real e Porto.
Metodo di produzione
Le necessità nutritive degli animali sono quasi totalmente soddisfatte attraverso il pascolo grazie alla vegetazione spontanea, la quale influisce sulla qualità del latte materno di questi caprini. Sporadicamente, solo nei periodi più rigidi dell'inverno, sono somministrati supplementi alimentari, come fieno, paglia e alimenti concentrati. Il Cabrito si alimenta di solo latte materno, due volte al giorno, nei primi due mesi di vita. L'abbattimento avviene all'incirca tra il secondo e il quarto mese d'età.
Aspetto e sapore
Il Cabrito das Terras Altas do Minho IGP presenta un colore rossiccio, è molto saporito e succulento; il suo sapore caratteristico deriva dalla alimentazione delle capre.
Storia
Le origini del Cabrito das Terras Altas do Minho IGP possono essere ricondotte ai riferimenti sulla razza Bravia, presenti ad esempio in una relazione datata 1870 dell'Archivio Rurale del Distretto di Braga: tale razza era allora conosciuta con il nome di razza Terra o Comune. Dall'allevamento di questi animali si ricavavano la carne, il latte che veniva impiegato principalmente per la produzione della ricotta in primavera ed anche il concime naturale utilizzato nei campi. In relazione alla specie Serrana, la sua origine è difficile da determinare, ma molti elementi fanno immaginare che discenda dalle capre selvagge del Neozoico (o Quaternario) stabilitesi nella penisola iberica. La Serrana è la razza caprina più diffusa nel nord del Portogallo, presente in quattro ecotipi differenti, i quali si sono perfettamente adattati all'habitat topico.
Gastronomia
Il Cabrito das Terras Altas do Minho IGP deve essere conservato ad una temperatura di 7°C, o ad una temperatura compresa tra i meno 18° e i meno 20°C nel caso sia congelato. Dopo l'acquisto il prodotto può essere conservato in frigorifero per pochi giorni. La carne è particolarmente apprezzata quando viene arrostita nel forno a legna Essa è impiegata in molteplici ricette tradizionali come l'arroz de serrabulho com miúdos de cabrito, il cabrito con arroz de forno à Marco de Canaveses ed ancora l'ottimo cabrito montês cozinhado à moda de Gerês.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Cabrito das Terras Altas do Minho IGP. È commercializzato in unità intere, incluse di testa, fegato, polmoni, cuore e reni.
Nota distintiva
Il Cabrito das Terras Altas do Minho IGP si è adattato bene alle caratteristiche ambientali dell'Alto Minho. Il clima di questa regione è abbastanza umido e atlantico, quindi ricco di piogge, tant'è vero che la stazione meteorologica di Braga è tra quelle che registrano maggiori precipitazioni nel Portogallo. Questo fattore influenza la vegetazione locale spontanea ed ha ricadute positive sulla qualità del latte materno che è il principale alimento del Cabrito e di conseguenza sulle proprietà organolettiche della stessa carne.