Descrizione
Il Bulot de la Baie de Granville IGP è un mollusco gasteropode appartenente alla specie Buccinum undatum specie che apprezza particolarmente i mari freddi.
Zona di produzione
La zona di pesca del Bulot de la Baie de Granville IGP si estende nella zona costiera che va dalla punta di Goury a nord alla punta di Champeaux a sud.zona ad ovest della penisola del Cotentin. La zona di sbarco si estende su tutti i comuni costieri situati tra la punta di Goury a nord alla punta di Champeaux a sud, comprende alcuni comuni del dipartimento della Manica, in Francia.
Aspetto e sapore
Il colore della conchiglia, spesso biondo, varia dal bianco al marrone scuro e dal bianco verdastro al verde scuro, secondo la presenza più o meno marcata di alghe sulla superficie. La conchiglia presenta eventuali macchie rossastre dovute alla presenza di microalghe. Il piede è di colore bianco, tra l’avorio e il crema, punteggiato di piccole zebrature e macchie nere. Il Bulot de la Baie de Granville IGP ha odore di iodio, di mare e di alghe. In bocca, dopo la cottura, il Bulot de la Baie de Granville IGP ha consistenza tenera, umidità percettibile e sapori iodati, di mare e di nocciola. Può essere leggermente croccante per la presenza di piccoli sedimenti o resti di conchiglia. Non ha né odore né gusto di fango.
Commercializzazione
Il Bulot de la Baie de Granville IGP è commercializzato intero nella sua conchiglia: vivo, o cotto fresco, pastorizzato o surgelato.