Descrizione
Il Bremer Klaben IGP è un dolce di pasta lievitata, consistente e ricco di frutta, composto di farina, burro o margarina, lievito, zucchero, uva sultanina, cubetti di cedro candito, cubetti di arancia candita, mandorle, vaniglia, scorza di limone grattugiata e cardamomo. Questi ingredienti costituiscono circa il 95 % del peso totale del prodotto. Rum e/o olio di rosa possono essere aggiunti fino al 5 % del peso totale.
Zona di produzione
La zona di produzione del Bremer Klaben IGP comprende la città di Brema e gli immediati dintorni e le città di Bremerhaven e Verden, nello stato federale di Brema.
Metodo di produzione
Il processo di lavorazione inizia con la preparazione di un impasto lievitato che deve essere lasciato riposare per un periodo di tempo preciso. Trascorso il tempo di riposo, l'impasto deve essere lavorato con la massima delicatezza prima di potervi aggiungere la frutta. Poco prima della cottura la superficie viene cosparsa con farina e inumidita con acqua, formando una specie di pellicola che insieme alla chiara d'uovo ricopre tutta la superficie e gli conferisce la caratteristica lucentezza. La temperatura del forno e il tempo di cottura sono decisivi per il grado di succosità del prodotto. Durante la cottura, occorre diminuire la temperatura, passando ad esempio, dai 220°C iniziali a circa 170°C al termine del tempo di cottura, che oscilla fra i 55 e i 65 minuti. A cottura ultimata, il dolce viene immediatamente tolto dalla forma in modo che possa abbassarsi delicatamente e raffreddarsi.
Aspetto e sapore
Il Bremer Klaben IGP ha grandi dimensioni e un peso considerevole, con una caratteristica forma allungata, piatta, a sezione rettangolare. È di colore marrone chiaro, con una glassa a base di chiara d'uovo che conferisce brillantezza alla superficie. L'interno è succoso e leggermente grasso. Ha un gusto aromatico, fruttato, speziato, dolce e pieno. L'aggiunta di cardamomo conferisce al prodotto il suo aroma inconfondibile.
Storia
Il Bremer Klaben IGP è una specialità pasticcera che a Brema e dintorni, soprattutto come dolce natalizio, gode di lunga tradizione. Il prodotto è strettamente legato alla città di Brema e al commercio delle derrate coloniali, componente fondamentale degli ingredienti di questa specialità. I marinai, inoltre, portavano nei loro viaggi in mare questo dolce che si manteneva per lunghi periodi. Si trova testimonianza di una associazione di pasticceri specializzati nella produzione di Klaben già nel 1593, anche se una vera corporazione a sé stante viene costituita solo nel 1637. L'importanza di questo prodotto è testimoniata inoltre dalla tradizionale "stagione del Klaben", che ogni anno viene inaugurata dal sindaco, con una cerimonia ufficiale di apertura, sulla piazza principale della città.
Gastronomia
Il Bremer Klaben IGP è un dolce che si prepara solitamente prima delle feste natalizie e, se opportunamente conservato, si mantiene per lunghi periodi. È tradizionalmente consumato tagliato a fette e cosparso con un sottile strato di burro o Cornish Clotted Cream DOP. Si gusta splendidamente abbinato al caffè o al tè.
Commercializzazione
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Bremer Klaben IGP. È commercializzato confezionato in involucri di carta e plastica in quantità da 1 kg a 2 kg.
Nota distintiva
Il gusto succoso, la consistenza della pasta e l'aroma inconfondibile del Bremer Klaben IGP sono frutto dell'abilità artigianale dei pasticceri, radicata in secoli di tradizione, che risulta determinante nella fase di amalgamazione degli ingredienti e di regolazione della temperatura durante la cottura.