Description
Il Melon de Guadelope IGP si riferisce al frutto fresco del melone di tipo Charentais giallo, intero, con aspetto fresco e compatto.
Production Area
La zona di produzione del Melone di Guadeloupe IGP comprende 10 comuni appartenenti a due delle isole dell'arcipelago di Guadalupe, la Grande Terre e l'isola di Marie-Galante.
Production Method
Dopo aver selezionato le varietà da coltivare e i suoli sui quali verranno impiantate le colture, si procede alla semina. L'opera di fertilizzazione si arresta 10 giorni prima della raccolta, che viene effettuata dal primo novembre fino a fine giugno. La raccolta viene effettuata a mano e il frutto viene riposto in apposite casse che permettono di non comprometterne le qualità. Il termine di trasporto tra la raccolta del melone e il suo arrivo alla centrale ortofrutticola è di quattro ore al massimo. Le centrali ortofrutticole verificano i lotti, successivamente effettuano un lavaggio e la selezione manuale dei frutti uno ad uno, secondo quanto previsto dal disciplinare.
Appearance and Flavour
Il Melon de Guadelope IGP possiede una scorza di colore giallo o che tende al verde o al giallo. A maturità ottimale, nel luogo di inserimento del peduncolo, presenta un anello oleoso o leggere venature. Si caratterizza per un sapore zuccherato, aromatico e profumato; la polpa è fondente, con una buona consistenza e un tasso minimo di zucchero di 12°Brix.
History
Anche se il melone è coltivato in Guadalupe sin dal XVII secolo, poiché importato dai coloni, è soltanto durante la seconda guerra mondiale che si trovano tracce scritte della presenza del melone sul mercato locale. Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la produzione della Guadalupe ha iniziato a organizzarsi sotto l'egida di Etienne Crane, quando vennero conclusi accordi di esportazione incrociata con associazioni di produttori della Francia metropolitana, aventi il melone tra i prodotti prescelti. Dal 1984 è stata avviata una collaborazione tra agricoltori per produrre e esportare il melone con l'etichetta Guadeloupe, fuori stagione. In tal modo il melone raccolto viene inviato il giorno stesso, in aereo, alla metropoli e commercializzato il giorno successivo. Quindi l'elemento essenziale della strategia di sviluppo consiste nella produzione del melone fuori stagione rispetto alla stagione europea, cioè da gennaio a maggio. Dalla fine degli anni Ottanta il melone di Guadeloupe è entrato quindi nel mercato commerciale francese ed europeo.
Gastronomy
Il Melon de Guadaloupe IGP si conserva in frigorifero nello scomparto della frutta e verdura, ad una temperatura inferiore a 5° C. Si può conservare anche per una settimana, a seconda del grado di maturazione. In alternativa, soprattutto nel periodo invernale, è possibile conservarli in una cassetta forata, in un solo strato, in luogo fresco, asciutto e ventilato. Oltre che per il tradizionale consumo fresco, può essere utilizzato per preparare antipasti, primi e dolci ma anche frullati, gelati, sciroppi.
Marketing
Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia Melon de Guadaloupe IGP. Le confezioni utilizzate per la commercializzazione sono imballaggi individuali e/o vassoi (monostrati).
Distinctive Features
I produttori del Melon de Guadaloupe IGP hanno scelto di praticare esclusivamente una coltura in pieno campo, senza protezione affinché i meloni approfittino al massimo delle potenzialità pedoclimatiche della Guadeloupe. Essi hanno inoltre deciso di produrre il melone durante il periodo ottimale per lo sviluppo degli aromi dei frutti, durante la stagione più secca, da novembre a giugno, anche se la produzione di melone è possibile durante tutto l'anno.