Descrizione
Il Montenetto di Brescia IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso e Novello. L’indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
Zona di produzione
La zona di produzione del Montenetto di Brescia IGP comprende il territorio dei comuni di Azzano Mella, Borgosatollo, Capriano del Colle, Castenedolo, Flero, Poncarale in provincia di Brescia, nella regione Lombardia.
Uvaggio
Bianco: Chardonnay, Pinot Bianco, Trebbiano. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei vini e dei mosti sopraindicati le uve dei vitigni a bacca di colore corrispondente, idonei alla coltivazione nell’area interessata. Rosso: Marzemino, Barbera, Cabernet, Merlot, Sangiovese. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei vini e dei mosti sopraindicati, le uve dei vitigni a bacca di colore corrispondente, idonei alla coltivazione nell’area interessata. Novello: Marzemino, Merlot, Sangiovese minimo 70%. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei vini e dei mosti sopraindicati le uve dei vitigni a bacca di colore corrispondente, idonei alla coltivazione nell’area interessata, fino a un massimo del 30%.
Descrizione tipologie di prodotto
Il Montenetto di Brescia IGP Bianco è di colore giallo paglierino più o meno carico; al naso si offre con diverse gradazioni di profumi fruttati sulla base delle diverse tipologie di vitigno impiegato; al palato è asciutto, fresco, sapido di gusto leggermente fruttato e con una buona persistenza. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Montenetto di Brescia IGP Rosso ha un colore rosso rubino con riflessi granato; al naso è delicato, con profumi caratteristici di frutti rossi e sfumature di spezie, erbe aromatiche e complessità aromatiche derivanti dai vari vitigni impiegati; al palato è asciutto, sapido, corposo, giustamente tannico. Il Montenetto di Brescia IGP Novello ha colore rosso rubino brillante con eventuali sfumature violacee; il profumo è gradevole e con caratteristiche note fruttate; al palato è piacevolmente fresco e armonico.
Specificazioni da vitigno
L’IGP Montenetto di Brescia con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione per la regione Lombardia è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini sopraindicati, le uve dei vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. I vini Montenetto di Brescia IGP con la specificazione del vitigno, oltre alle caratteristiche indicate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno.